La Vergine delle Rocce

Due versioni, un solo capolavoro

La Vergine delle Rocce è una delle opere più affascinanti e misteriose di Leonardo da Vinci. Ne esistono due versioni principali: la prima, realizzata tra il 1483 e il 1486, è oggi al Louvre di Parigi; la seconda, completata anni dopo (tra il 1495 e il 1508), si trova alla National Gallery di Londra. Entrambe mostrano la Vergine Maria con il Bambino Gesù, San Giovannino e l’angelo Uriel, ambientati in uno scenario naturale ricco di simboli e significati.

alt="La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci, pala rinascimentale con Madonna, Bambino Gesù, san Giovanni Battista e un angelo, conservata al Louvre e alla National Gallery di Londra"

Composizione e atmosfera de “La Vergine delle Rocce”

La scena si svolge in una grotta rocciosa, un contesto insolito per una rappresentazione sacra. Al centro, Maria è seduta in posizione protettiva accanto a San Giovannino; Gesù benedice il cuginetto, mentre Uriel osserva lo spettatore o lo indica, a seconda della versione.

Leonardo adotta una composizione piramidale che guida lo sguardo dall’alto verso i volti e le mani, creando un equilibrio perfetto tra figure e paesaggio. L’interazione dei personaggi avviene in silenzio: non c’è narrazione esplicita, ma un senso profondo di mistero e intimità.

La luce filtra in modo soffuso, modulando le ombre con la tecnica dello sfumato, che ammorbidisce i contorni e dona profondità. Il risultato è un’immagine sospesa nel tempo, in cui il sacro si fonde con il naturale.

La Vergine delle Rocce: differenze tra le due versioni

La versione del Louvre è la più intensa e drammatica: l’angelo guarda direttamente lo spettatore e indica San Giovannino. I volti sono più sfumati, le espressioni più dolci, e l’atmosfera ha una qualità quasi onirica. La tela fu probabilmente realizzata per la Confraternita dell’Immacolata Concezione, ma non fu mai accettata per dissapori contrattuali.

La seconda versione, più sobria e chiara nei colori, fu eseguita in sostituzione della prima. Qui l’angelo non guarda più verso l’esterno ma si rivolge alla scena, e alcune piante sono più chiaramente identificabili. Alcuni studiosi ipotizzano che Leonardo sia intervenuto solo in parte, lasciando l’esecuzione finale ad allievi come Ambrogio de Predis.

Simbolismo e dettagli naturalistici

L’ambiente roccioso non è solo decorativo: evoca la nascita miracolosa di Maria (legata al concetto di “roccia” nella tradizione cristiana), e richiama il grembo materno. Le piante raffigurate sono botanicamente precise: Leonardo era un attento osservatore della natura, e ogni elemento ha una funzione compositiva o simbolica.

Anche i gesti sono ricchi di significato: la mano di Maria sopra San Giovannino è protettiva, il dito dell’angelo indica il legame tra i due bambini, e lo sguardo di Gesù è calmo e consapevole.

alt="La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci, pala rinascimentale con Madonna, Bambino Gesù, san Giovanni Battista e un angelo"

La Vergine delle Rocce, tecnica e materiali usati

Entrambe le versioni sono realizzate su tavola e successivamente trasportate su tela (nel caso del Louvre) o restaurate più volte (quella londinese). La tecnica ad olio era ancora una novità per l’Italia del tempo: Leonardo la padroneggia con maestria, ottenendo effetti di morbidezza e trasparenza unici.

Un’opera da osservare a lungo

La Vergine delle Rocce è un esempio perfetto dell’arte leonardesca: unisce religione, scienza, natura e psicologia. È un dipinto che invita alla contemplazione e alla scoperta: ogni dettaglio, anche il più piccolo, è carico di senso.

Naviga tra le opere di Leonardo

In questa sezione troverai limks per accedere a immagini in alta definizione, schede tecniche e approfondimenti per esplorare i capolavori assoluti del Maestro del Rinascimento.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leonardo Da Vinci
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.